Standard di razza conigli Ariete Nano, Nani Colorati, Ermellino.
Standard ARIETE NANO

Peso: 1,5 kg.
Vengono chiamate Ariete tutte le razze di conigli con orecchie cadenti ai lati della testa e incapaci di movimento.
La razza “Ariete Nano” (o Ariete Olandese) è stata riconosciuta nel 1980 ed è la razza Ariete di taglia più piccola. E’ stata selezionata in Olanda partendo da Arieti Francesi e Inglesi e conigli Nani.
1. Tipo e forma del corpo
Il tipo Ariete deve essere bene espresso in miniatura. Su una equilibrata ossatura stanno forti parti muscolari, in proporzione alla taglia. Il collo non è visibile, la nuca è corta. Le zampe sono corte, forti e diritte; quelle anteriori poggiano leggermente.
2. Peso
Il peso ideale è uguale od inferiore a 1,75 kg ed è ammesso sino ad 2,25 kg
3. Pelliccia
La pelliccia è folta e il pelo di lunghezza media.
4. Conformazione della Testa
La testa è larga, fortemente sviluppata e caratterizzata dal tipico naso convesso dellAriete. La fronte è particolarmente larga. Gli occhi sono grandi e leggermente sporgenti.
5. Orecchie
Le orecchie, carnose e pelose, cadono a forma di ferro di cavallo. La loro lunghezza (misurata in leggera tiratura sulla testa, orizzontalmente) va da cm. 24 a cm. 28, ed è in ogni modo proporzionata alla lunghezza del corpo. All’attacco delle orecchie deve essere ben formata la caratteristica corona.
6. Disegno e Colore
L’ Ariete Nano è ammesso in tutte le colorazioni, escluso l’ argentato. Per le singole colorazioni sono valide le descrizioni delle norme generali. Inoltre sono ammessi soggetti pezzati con pezzatura a mantello, che prevede la copertura di spalle, dorso e parti posteriori del corpo. Testa, orecchie e corona sono ugualmente colorate. La farfalla è grossolana e lascia scoperta la mascella inferiore. Sono ammesse piccole macchie sulla testa e sulle spalle.
7. Presentazione
I soggetti non devono essere: sudici, ansimanti, anemici, sciancati, affetti da lacrimazione, sottoposti a manipolazioni tendenti a trarre in inganno la giuria, recanti tracce di tatuaggio recente o femmine a fine gravidanza.
Non devono avere: infiammazione ai genitali, zampe ulcerate, parassiti, croste nelle o sulle orecchie, muso e zampe.
Difetti Leggeri
Corpo allungato; conformazione debole della testa; corona poco pronunciata; orecchie sottili, piegate e mal portate; punte leggermente dentellate; pieghe di pelle sulle cosce; disegno slegato del mantello; muso chiaro.
Difetti Gravi
Mancanza di tipicità dell’Ariete; corpo troppo lungo; muscolatura troppo debole; testa eccessivamente fine; corona mancante; temporaneo portamento eretto di una o ambedue le orecchie; lunghezza complessiva delle orecchie inferiore a cm. 24 o superiore a cm. 28; pelliccia floscia; prevalenza del color bianco nei soggetti pezzati, soggetto sessualmente non completamente sviluppato in rapporto alla categoria di presentazione in mostra.
Standard conigli Nani Colorati
vai all’articolo: Nani Colorati

1. Tipo e forma del corpo
Il tipo nano deve essere evidente. Il corpo è raccolto, corto e arrotondato, egualmente largo davanti e dietro. Le zampe sono corte ed esili. La coda piccola perfettamente aderente.
2. Peso
Il peso ideale è uguale od inferiore a 1,2 kg ed è ammesso sino ad 1,5 kg
3. Pelliccia
La pelliccia è fine, folta e con poca giarra. Il pelo è corto.
4. Testa e orecchie
La testa è in confronto al corpo forte e ben salda alle spalle, di forma quasi sferica; la fronte è larga cm. 5,5 nel maschio e cm. 5 nella femmina; le orecchie sono ben diritte e la loro lunghezza massima è di cm. 6, sono fini e pelose; gli occhi sono molto grandi, tondi e ben aperti.
5. Sovracolore e lucentezza
Sono ammesse tutte le colorazioni delle varie razze medie e piccole riconosciute, escluse le razze pezzate. Sono inoltre ammesse le colorazioni grigie delle razze Giganti e colorazione nera dellAlaska, la Bianca di Vienna e il Russo. Nella colorazione Martora è ammesso oltre al bruno e al blu, anche il giallo (siamese). Per la descrizione si rimanda alle rispettive razze di riferimento.
6. Sottocolore
Si rimanda alle rispettive razze di riferimento
7. Presentazione
I soggetti non devono essere: sudici, ansimanti, anemici, sciancati, affetti da lacrimazione, sottoposti a manipolazioni tendenti a trarre in inganno la giuria, recanti tracce di tatuaggio recente o femmine a fine gravidanza.
Non devono avere: infiammazione ai genitali, zampe ulcerate, parassiti, croste nelle o sulle orecchie, muso e zampe.
Difetti Leggeri
Testa allungata, fine e appuntita; muso stretto; orecchie carnose, appuntite, poco ricoperte di pelo o eccessivamente distanziate alla base; collo lungo; soggetto poco sviluppato per la categoria; per i difetti di colorazione si rimanda alle rispettive razze di riferimento.
Difetti Gravi
Soggetti atipici; testa troppo stretta e allungata; orecchie sottilissime; soggetto non completamente sviluppato in rapporto alla categoria di presentazione in mostra; per i difetti di colorazione si rimanda alle rispettive razze di riferimento.
Fonte: ANCI