La Scelta del cucciolo

CONSIGLI PER LA SCELTA DEL CUCCIOLO!

IMG_7413La Stalla dei Conigli è contraria all’acquisto di animali in negozi o mercati ambulanti, per questo consegnamo personalmente i cuccioli anche nelle varie città. Vi suggeriamo di rivolgervi sempre ad un allevamento in regola, soprattutto con le norme igenico-sanitarie. La scelta dell’allevamento si deve basare soprattutto sulla figura dell’allevatore che deve essere assolutamente una persona competente affinchè possiate ricevere tutte le nozioni di base per la cura del vostro cucciolo, prima e dopo l’acquisto e non un mercenario che mira solo a fare quantità di cuccioli senza rispettare standard di peso e bellezza degli animali (non tutti gli allevamenti sono uguali). State attenti soprattutti agli annunci di vendita che trovate su internet, ce ne sono molti ma rivolgetevi solo a chi può garantirvi la massima serietà.

Se decidete invece di rivolgervi ad un negoziante, chiedete sempre la garanzia di acquistare un coniglio nano, per cui è importante che il negoziante sappia da dove provengono i conigli in vendita e se i genitori sono di razza nana, non devono superare 1.5 / 1.8kg di peso da adulti. Se il coniglio ha gli occhi chiusi o non bene aperti significa che è malato o è stato tolta dalla madre troppo presto poiché i conigli ancora molto piccoli si vendono meglio, quindi non lo prendete. Controllate se l’interno del padiglione auricolare è pulito, se notate delle crosticine può essere rogna, meglio lasciarlo stare anche se facilmente curabile con uno spray acaricida. Controllate che la parte dell’orifizio anale sia pulita e che non vi siano residui di feci liquide, potrebbe essere diarrea ed il coniglio potrebbe purtroppo morire entro pochi giorni. Se prendendo in braccio il coniglio sentite le ossa troppo in evidenza con poco strato di grasso, significa che non si è ben nutrito negli ultimi giorni e potrebbe stare male. La cosa fondamentale è che continuate a nutrire il vostro coniglio con il tipo di pellet che ha usato il venditore durante la sua permanenza nel negozio poiché un repentino cambio di alimentazione potrebbe creare problemi intestinali con conseguente morte dell’animale: 3 conigli su 5 muoiono per un’errata alimentazione. Importante sapere che la maggior parte dei venditori non riescono a riconoscere il sesso del coniglio, non vi meravigliate quindi se alla vostra coniglietta scenderanno i testicoli! Per sicurezza portate il coniglio da un veterinario specializzato in animali esotici che vi dirà con certezza se trattasi di maschio o femmina.
Dimenticavo, chiedete sempre l’età del coniglio. Generalmente i negozianti non ne hanno idea e tendono a dire che hanno almeno tre mesi così che da far credere che sia già grande e che non cresca più, ma in genere sono piccolissimi, non arrivano ad un mese e mezzo. Comunque se la sua grandezza è uguale o più piccola al palmo della vostra mano, il coniglio non supera sicuramente il mese di età, se invece è molto molto piccolo non lo prendete perchè è stato tolto dalla madre troppo presto e al 60% morirà.
NON FATEVI FREGARE…!!!!

Potrebbe anche interessarti...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: