
Il tema “STERILIZZAZIONE” scatena sempre opinioni diverse e contrastanti. C’è chi è contrario e chi a favore.
Molte persone escludono a priori la possibilità di sterilizzare un animale senza considerare che la sterilizzazione sia soprattutto una forma di protezione contro dei fattori a rischio che si possono presentare nella vita di un coniglio intero.
Un coniglio, sia maschio che femmina, comincia a produrre ormoni verso i 4/5 mesi di età ed entra nel ciclo della “Maturità Sessuale”, significa che l’animale è in calore.
Nella femmina, se denota un arrossamento della vulva con un conseguente rigonfiamento, questo serve per facilitare la penetrazione durante la monta. Nel maschio, si verificherà la totale discesa dei testicoli ed un prolungamento delle dimensioni del pene.
Sia il maschio che la femmina, cominceranno a montare altri individui se presenti. Anche se due femmine, oppure due maschi, avranno sempre l’istinto di montare a volte anche la gamba del proprio padrone!
A quel punto potrete essere certi che il vostro coniglio può essere sterilizzato. La sterilizzazione non è assolutamente consigliata prima del 5° mese di vita, perchè l’apparato riproduttivo della femmina dovrà essersi formato ed ugualmente ci dovrà essere la totale discesa dei testicoli, inoltre il coniglio dovrà aver sviluppato almeno il 60% del peso corporeo raggiungerà da adulto altrimenti potrebbere verificarsi dei problemi durante l’intervento, specialmente per la tolleranza all’anestesia.
E’ consigliato comunque sterilizzare un coniglio prima della maturità sessuale cioè in quel lasso di tempo che intercorre fra la maturirà fisica ed il conseguente circolo ormonale, cioè 5/6 mesi, non più tardi.
La sterilizzazione presenta un rischio minimo per il maschio, poichè consiste nel taglio dei testicoli. E’ un intervento molto veloce e semplice. Invece, per la femmina, L’intervento è molto più invasivo e consiste nell’asportazione dell’apparato riproduttivo, anche l’anestesia deve essere somministrata in dosi maggiori. Per qusto motivo è necessario considerare lo stato di salute del coniglio, affinchè il Veterinario possa valutarne i possibili rischi in presenza di fattori sfavorevoli per l’intervento e decidere se operare o meno. Se una coniglia sta bene e non soffre patologie che potrebbereo mettere a rischio la sua vita durante l’intervento e con la somministrazione dell’anestesia, si può procedere tranquillamente.
L’intervento deve essere effettuato da un medico veterinario specializzato in “Animali Esotici”.
Un MASCHIO non sterilizzato può cominciare a marcare il territorio arrivato alla maturità sessuale, spruzzando urina un pò ovunque negli ambienti dove vive perdendo le buone abitudini, soprattutto in presenza di un altro maschio sul quale dovrà predominare o con la presenza di una femmina facendole sentire la proprià sessualità. Due individui dell stesso sesso maturi sessualmente potrebbero anche attaccarsi a volte con aggressioni pericolose. Una maschio ed una femmina invece procreeranno nuove genie!
Una FEMMINA non sterilizzata potrebbe cominciare ad avere un atteggiamento aggressivo per l’aumento degli ormoni e ad avere delle gravidanze isteriche.
Il consiglio quindi è quello di sterilizzare il proprio coniglietto!