è la prima cosa che quasi tutti fanno con un cucciolo di coniglio. Il coniglio in questa posizione è terrorizato, si immobilizza per sembrare morto, sperando che il loro predatore lo lasci andare.

è la prima cosa che quasi tutti fanno con un cucciolo di coniglio. Il coniglio in questa posizione è terrorizato, si immobilizza per sembrare morto, sperando che il loro predatore lo lasci andare.
Come tutti i brand che si rispettino anche la Stalla gode di ottime contraffazioni! A volte è troppo facile copiare un sito appropriandosi del lavoro altrui ma l’allevamento non è un sito, il sito è il frutto di 10 anni di lavoro e di selezione morfologica, comportamentale e focalizzata sulla salute degli animali e la pulizia dell’ambiente in cui vivono! Molto spesso la gente storce il naso quando sente un prezzo alto, non sapendo che il coniglio è uno degli animali più difficili da allevare (si i vostri nonni li avevano ma infatti appena stavano male finivano in pentola ed era tutto risolto) se si devono rispettare certi standard di salute e di pulizia dell’ambiente, e dell’ambiente stesso in cui vivono. (In angusti garage sotto terra o sotto tettoie in giardino non sono da chiamarsi nemmeno allevamenti!) A La Stalla i conigli hanno un magazzino di 100mq in muratura climatizzato estate ed inverno e vengono puliti TUTTI i giorni. Ecco una parte della nostra formula segreta! Non di rado intere famiglie si ammalano di tigna, prendendo i conigli in allevamenti sporchi, improvvisati, perché hanno visto il sito della Stalla e hanno pensato di arricchirsi facendo un lavoro che tutto porta, tranne ricchezza, comprando 2/3 fattrici e sacrificandole fino alla morte per avere più cuccioli possibile e dando alle famiglie un grosso problema che poi cercano di fare risolvere a noi! (Eh no belli! Chi è causa del suo mal pianga se stesso!) Dispiace più che altro per le fattrici e i malcapitati, e viene in mente sempre la famosa frase del diavolo veste Prada: Andrea non essere sciocca, tutti vogliono essere noi!
Buona Scelta!
Lorenzo
#seèdellastallasivede
La Stalla dei Conigli è contraria all’acquisto di animali in negozi o mercati ambulanti, per questo consegnamo personalmente i cuccioli anche nelle varie città. Vi suggeriamo di rivolgervi sempre ad un allevamento in regola, soprattutto con le norme igenico-sanitarie. La scelta dell’allevamento si deve basare soprattutto sulla figura dell’allevatore che deve essere assolutamente una persona competente affinchè possiate ricevere tutte le nozioni di base per la cura del vostro cucciolo, prima e dopo l’acquisto e non un mercenario che mira solo a fare quantità di cuccioli senza rispettare standard di peso e bellezza degli animali (non tutti gli allevamenti sono uguali). State attenti soprattutti agli annunci di vendita che trovate su internet, ce ne sono molti ma rivolgetevi solo a chi può garantirvi la massima serietà.
Coniglietto: celgo un maschio o una femmina?
Una delle domande più ricorrenti prima della scelta di un cucciolo è quella sul sesso, ossia qual è il più dolce e coccolone fra un maschio o una femmina?? In realtà non esiste una regola precisa, ci sono maschi affettuosi e femmine più vivaci, ed anche il contrario maschi più vivaci e femmine più dolci e tranquille. Ogni animale, come le persone, hanno un loro carattere, una loro indole, e varie sfaccettature che lo rendono unico rispetto agli altri.
L’unica differenza fra maschio e femmina si presenta dopo la maturità sessuale, infatti il maschio può marcare il territorio, ossia spruzzare gocce di urina sui muri dell’ambiente dove vive, perdendo la buone abitudine acquisite da cucciolo, quelle soprattutto di fare i propri bisogno nella lettiera, ma in genere non diventa mai aggressivo. Questo comportamento è innato nei maschi adulti perché hanno l’esigenza di evidenziare il proprio odore prima della fase dell’accoppiamento e soprattutto in presenza di altri conigli maschi.
Può accadere anche che, raggiunta la maturità sessuale, un coniglio maschio, senza altri conigli presenti in casa non senta il bisogno di marcare il territorio, ma se lo facesse si può eliminare il problema con la sterilizzazione praticando un’ incisione ai testicoli.
La scelta migliore sarebbe quella di sterilizzare il maschio prima della maturità sessuale, non appena i testicoli sono scesi completamente senza mai farlo entrare in calore. In questo caso il coniglio passa dall’età giovane a quella adulta senza però modificare il proprio comportamento, restando sempre molto tranquillo e ben educato poiché non produce più ormoni, che lo fanno diciamo “perdere la ragione”.
La femmina invece, arrivata a maturità sessuale, potrebbe avere delle gravidanze isteriche, ovvero credere di essere incinta senza esserlo veramente e preparare un vero e proprio nido per i cuccioli strappandosi il pelo dalla pancia. L’unico rimedio a questo atteggiamento è la sterilizzazione che comporta l’asportazione dell’apparato riproduttivo. Anche in questo caso si consiglia di sterilizzare la femmina verso i cinque mesi, prima della maturità sessuale affinché non raggiunga mai la fase di cambiamento ormonale.
Il mio consiglio è di sterilizzare in ogni caso sia il maschio che la femmina prima della maturità sessuale.