Una delle maggiori problematiche per chi acquista un coniglio è avere il dubbio se il venditore ha effettivamente saputo riconoscere il sesso dell’animale. Quante persone credevano di aver acquistato un maschio e poi si sono ritrovati una bella femminuccia o viceversa, e ancora peggio hanno comprato una coppia dello stesso sesso per evitare cucciolate e poi si sono ritrovati con un bel parto plurigemellare!!
Effettivamente riconoscere il sesso, specie in un cucciolo, non è molto facile poiché fino al secondo mese di vita si assomigliano molto e le caratteristiche che differenziano un maschio da una femmina sono lievi. Bisogna avere molta esperienza e a volte, anche gli allevatori, e ce ne sono diversi, sbagliano, i negozianti poi al 90% tirano ad indovinare.
Un bravo allevatore è in grado di riconosce il sesso di un coniglio dalla seconda settimana di vita.
La differenza fondamentale fra un maschio ed una femmina sono i testicoli laterali che crescono nel maschio ai lati superiori del pene, come si vede nella prima foto di un MASCHIO ADULTO. Ma i cuccioli maschi non hanno i testicoli fino al terzo mese di vita quando i sacchetti testicolari cominciano a svilupparsi, quindi bisogna solo attenersi alla valutazione del pene o della vulva. In un maschio adulto il pene è molto sviluppato ed ha una forma allungata inconfondibile, la femmina invece la si riconosce dalle grandi labbra della vulva che si sviluppano in forma ellittica come nella foto accanto di una FEMMINA ADULTA. In questo caso si nota anche un arrossamento che indica il calore sessuale della coniglia.
FOTO FEMMINA ADULTA
Per individuare il sesso del coniglio lo si deve prendere per la collottola in modo da evitare che scappi o vi graffi e lo si deve girare a pancia in su, appoggiato possibilmente con la parte sacro lombare ad un pianale. Dopo di che si preme con due dita sulla parte laterale del genitale del coniglio spingendo verso il basso la pelle, in modo tale da spingere verso l’alto il genitale. Nel maschietto il pene esce come un pistillo, come un piccolo cono che sfocia in un cerchio continuo ed omogeneo, nei cuccioli di femmina invece esce solo la parte superiore della vulva, mentre quella inferiore resta attaccata alla base fino a creare una figura come una foglia che termina a punta nella vetta. Diciamo quindi che il maschietto si riconosce perché il genitale forma un cerchio omogeneo nella parte superiore del piccolissimo pene e la femmina invece ha la piccola vulva a forma di una fogliolina.
Se acquistate un coniglio in un negozio, vi consigliamo di rivolgervi successivamente ad un veterinario esperto per accertarvi del sesso dell’animale, purtroppo in molti vengono da me dispiaciuti per essersi rivolti ad allevatori che nonostante il loro ruolo sbagliano lo stesso, ma questo è dovuto all’inesperienza della persona che probabilmente alleva da poco. In ogni caso, quando portate il coniglio dal veterinario per la prima vaccinazione chiedete anche la valutazione del sesso.
Grazie a Valentina Vignoli che mi ha lasciato molte delle informazioni presenti in queste pagine di informazioni e consigli utili!!