Benvenuti a Prato

Tantissimi di voi arrivano da tutta Italia per visitare il mio allevamento ed acquistare uno dei miei cuccioli, e allora perchè non approfittarne per trascorrere un piacevole week-end visitando Prato ed altri unici e meravigliosi luoghi della mia terra, una delle più belle al mondo… la Toscana.Prato è una città dove si vive molto bene, è fatta a misura d’uomo ed è fornita di tutti i servizi necessari ai cittadini. Rappresenta una potenza mondiale a livello tessile, ma non solo.
Un breve cenno sulla storia di Prato.
Le origini
La storia della città comincia di fatto con l’invasione dei Longobardi nel VI sec. d.C., che si stanziano nella Val di Bisenzio e nella zona di Montemurlo, anche se pare accertato che la zona fosse già abitata nel paleolitico e in seguito da liguri, da etruschi (VII-V sec. a.C.) e infine romani, come testimoniano rispettivamente vari ritrovamenti nella zona di Galceti, l’area archeologica intorno ad Artimino e l’antico nome di pagus Cornius attestato per questi luoghi.
Il libero Comune
Nella seconda metà dell’XI sec. si riuniscono a formare la città due nuclei abitativi distinti: il Borgo al Cornio, situato nella zona dell’attuale piazza Duomo, nei pressi del quale doveva già esistere l’antica pieve di Santo Stefano e il castello di Pratum dei Conti Alberti, che sorgeva poco distante e che diede il nome alla città.
La popolazione pratese si dà una forma governativa autonoma: il Comune, affidata a consoli e podestà, eletti in carica per sei mesi.
Tra le fine del XII e l’inizio del XIII sec. vengono costruite in successione due cinte murarie a difesa del comune diventato importante per il commercio della lana. Nello stesso periodo Prato è al centro di accanite lotte di fazione tra guelfi e ghibellini e subisce la scomoda e invadente vicinanza di Firenze che ne determina anche la vita politica e istituzionale.
Nel XIV sec., a seguito di carestie ed epidemie, Prato subisce un radicale ridimensionamento demografico. Le famiglie più abbienti, sopravvissute alla peste del 1348, hanno la possibilità di costruire ex-novo i palazzi.
Un avvenimento drammatico è il sacco del 1512 compiuto dalle truppe spagnole, accorse per restaurare la spodestata signoria medicea, che doveva servire di monito per la città di Firenze.
La città moderna
Nel 1653, con l’istituzione della diocesi, a Prato viene concesso il titolo di Città, mentre sino ad allora era stata chiamata “Terra”.
Se nel XVI e XVII sec. Prato vive un periodo di stasi, già nel Settecento, con la politica economica del Granducato di Toscana retto dai Lorena, che facilita l’attività tessile pratese, cominciano a delinearsi i presupposti della città moderna.
Vengono soppresse le Corporazioni, ormai superate, e viene costituita la Camera di Commercio.
Nei primi decenni dell’Ottocento ha inizio la meccanizzazione dell’industria e nella seconda metà del secolo si sviluppa la tipica attività locale della fabbricazione della lana rigenerata, ricavata dai residuati tessili. Questi prodotti conquistano i mercati mondiali ponendo le basi dello sviluppo successivo che ha permesso alla città di conquistare l’attuale leadership nel settore
Dove dormire – B&B Anteros, il nido d’amore!

Consigliato da La Stalla dei Conigli
B&B Anteros. Vieni in allevamento e ritira il coupon con 5,00 € di sconto.
B&B ANTEROS
Come arrivare a Prato in Treno

Le linee ferroviarie nella provincia di Prato
La provincia di Prato è attraversata da due linee ferroviarie: la Bologna-Firenze e la Firenze-Lucca. Prato risulta quindi ben collegata con le maggiori città italiane quali Roma, Milano, Firenze, Bologna, Venezia, Napoli.
La linea Bologna-Firenze interessa tre stazioni ferroviarie della provincia: Prato Centrale, Vaiano e Vernio.
La Firenze-Lucca (che prosegue poi per Viareggio o Pisa) interessa tre stazioni ferroviarie, situate tutte nel Comune di Prato: Prato Centrale, Prato Porta al Serraglio e Prato Borgonuovo.
I comuni Carmignano, Poggio a Caiano e Montemurlo sono collegati alla stazione ferroviaria di Prato Centrale tramite bus.
Come arrivare a Prato in Auto

La provincia di Prato è raggiungibile attraverso la A1 Milano – Napoli (conosciuta anche come Autostrada del sole) e la A11 Firenze – Pisa Nord.
Prato è collegata a Firenze, Pistoia e Bologna tramite strade provinciali e statali. La strada statale SS 325 collega Prato a Bologna e serve tutta la Val di Bisenzio (comuni di Vaiano, Cantagallo e Vernio).
I caselli autostradali in dettaglio
Prato Ovest
Il casello di Prato Ovest è situato sulla A11 Firenze-Pisa (contrassegnato con il n. 1 nella figura accanto). Arrivando da ovest (quindi da Pisa, Lucca, Montecatini, Pistoia) è il casello migliore per raggiungere la zona di Prato Ovest, Prato Nord, il Comune di Montemurlo, e la Val di Bisenzio (Vernio, Vaiano e Cantagallo).
Prato Est
Il casello di Prato Est è situato sulla A11 Firenze-Pisa (contrassegnato con il n. 2 nella figura accanto). Arrivando da est (quindi da Firenze Ovest o dal raccordo con la A1 di Firenze Nord) è il casello migliore per raggiungere la zona industriale del Macrolotto, le aree di Prato Est, Prato Sud, Prato Nord, la Val di Bisenzio (Vernio, Vaiano e Cantagallo) e il Montalbano (Poggio a Caiano e Carmignano).
Calenzano-Sesto Fiorentino
Il casello di Calenzano è situato in provincia di Firenze, sulla A1 Milano-Napoli (contrassegnato con il n. 3 nella figura). Arrivando da nord questo casello consente di raggiungere le aree di Prato Est e Nord; in alternativa immettersi sul raccordo autostradale per la A11 a Firenze Nord (che dista solo 2 km dal casello di Calenzano-Sesto Fiorentino) e uscire ad uno dei due caselli di Prato Est o Ovest.
Una Colazione alla Benigni
Se volete assaggiare una delle migliori pasticcerie italiane, allora appena svegli dovete correre alla VITA E’ BELLA in Via Tobbianese, 3 zona Vergaio di Prato. Il Bar Pasticceria La VITA E’ BELLA rende omaggio al grandissimo Film di Roberto Benigni, nativo di Prato proprio a Vergaio, dove ancora risiede la sorella con il figlio ed i nipoti.

SHOPPING

“I GIGLI” è uno dei Centri Commerciali più grandi d’Italia. Al suo interno troverete TUTTO! Ristoranti, Fast Food, Bar, Pizzerie, Gelaterie, Negozi di Abbigliamento, Cartolibrerie, Ottici, Gonfiabili e giochi per i più piccoli, serevizi nursery… insomma, ai Gigli non ci si annoia MAI!
Il Centro Commerciale si trova a Campi Bisenzio, a soli 10 minuti dal mio allevamento e soli 5 minuti dall’uscita del casello di Prato Est. E’ aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22, la ristorazione invece chiude alle 24. Vi consiglio di farci un salto perchè ne resterete estasiati!
Parco Prato

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.