Con quattro accorgimenti puoi cambiare la vita del tuo coniglio
1. Dagli da mangiare fieno, verdure e poco pellet di buona qualità Nei supermercati sfortunatamente sono ancora venduti mangimi con semi e altri ingredienti che non sono adeguati per il coniglio. Quel genere di mangimi è assolutamente inadeguato per l’apparato gastroenterico del coniglio, che è un erbivoro stretto. Mangimi con semi, rotelline colorate, e frutta secca sono responsabili di gravi alterazioni della glicemia e del fegato, accorciando l’aspettativa di vita del coniglietto. Diamo piuttosto fieno e pellet di buona qualità e verdura fresca. E ricordate: mai cambiare bruscamente la dieta.
2. Fallo vivere libero Anche se storicamente si considerava il coniglio un animale “da gabbia”, il coniglio non è diverso dal gatto. Grazie alle sue caratteristiche da animale “preda” tende a fare le “palline” e la pipì sempre nello stesso punto. Un coniglio che vive libero dentro casa diventa un compagno molto più fedele e stimolante. Lo vedrete giocare, correre, nascondersi e venirvi a cercare per qualche leccornia. Un coniglio libero è un coniglio felice.
3. Se è una coniglietta, falla sterilizzare Il 75% delle coniglie va incontro nell’arco della loro vita a tumori dell’utero. La sterilizzazione preventiva, che si esegue a 9 mesi di vita, deve essere fatta per evitare che la coniglia soffra di questa patologia. Una coniglia con tumore all’utero deve andare incontro ad un intervento più lungo e più rischioso di una coniglietta sana. È una volta nella vita della coniglia, e farà la differenza. Nei maschietti la sterilizzazione è invece facoltativa. In alcuni casi può essere necessaria la sterilizzazione, soprattutto per evitare atteggiamenti che alla lunga comprometterebbero il vostro rapporto con lui.
4. Ricordati di vaccinarlo Il coniglio viene vaccinato per due malattie, la mixomatosi e la malattia emorragica virale. Entrambe le malattie portano ad una morte pressoché certa il coniglio. Queste malattie possono colpire anche coniglietti mantenuti dentro casa, che NON hanno contatto con altri conigli o altri animali. Possono colpire coniglietti che vivono in città. Vaccinando il coniglietto scongiurate questi rischi e permettete che viva una vita più sicura.
Dott. Nicola Di Girolamo Med Vet, MSc(EBHC)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.